La teoria dei costrutti personali sostiene che la conoscenza personale è una interpretazione, una narrazione e che il disturbo psicologico non è causato da ciò che accade, ma dalla nostra interpretazione degli eventi.
Queste interpretazioni formano un sistema di costrutti personali che rappresentano la chiave per comprendere i nostri pensieri, le nostre emozioni (transizioni), i nostri atteggiamenti e le nostre azioni.
Le persone durante la terapia scoprono in che modo pensano, sentono e agiscono di fronte a un problema.
Perché ci ostiniamo ad agire in modi che sappiamo, essere controproducenti? Perché’ diventiamo ansiosi o depressi rispetto a cose che gli altri sembrano poter ignorare? Sono queste le domande che assumono una grande importanza per noi quando non riusciamo a dare un senso a noi stessi e che ci portano a sentirci demoralizzati e bisognosi di aiuto.