STA.NA.PSY
- Posted by admin
- On luglio 21, 2014
- 0 Comments
STA.NA.PSY. è l’acronimo di associazione nazionale di studenti e psicologi.
La nostra associazione culturale si occupa di promozione e valorizzazione della cultura legata al campo della psicologia e delle discipline affini; organizza progetti culturali, interventi educativi e di sostegno inerenti alla psicologia clinica e sociale; corsi di educazione permanente; spazio di incontro e aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.
Le aree in cui la nostra associazione è impegnata sono il “Centro di Ascolto”, l’“Area Formazione”, gli Interventi Psicosociali, la Cooperazione Internazionale.
Il Centro Ascolto (progetto effettuato dall’aprile 2009 all’ottobre 2014, dal 2009 al 2012 grazie a progetti finanziati da enti pubblici alcuni colloqui si sono potuti svolgere in forma gratuita, dal 2012 i colloqui si sono svolti chiedendo un contributo all’utente)
Incontri individuali e/o di gruppo
Il “Centro di Ascolto Psicologico” a Rossano Veneto (VI) , a Sant’Eusebio (Bassano del Grappa) e Cittadella (PD). E’ un progetto dell’associazione STA.NA.PSY in collaborazione con A.V.A.S e il patrocinio del Comune di Rossano Veneto (VI) .
Le prestazioni al punto di ascolto sono determinate:
-primo incontro gratuito, previo pagamento tessera associativa;
-per le prestazioni successive si pattuisce uno sconto del 20-30% rispetto alla normale tariffa praticata dal professionista;
– qualora lo psicologo-psicoterapeua, nell’esercizio della sua attività professionale ritenga utile il supporto e/o l’invio della persona presso altre forme di intervento di cura, predisporrà, in accordo con l’utente ed eventualmente la famiglia e/o il medico di medicina generale, le modalità necessarie affinché ciò avvenga.
Psicodramma e Dinamiche di Gruppo ( 2011-2014)
L’ associazione Stanapsy e l’associazione Porta del Sole organizzano 5 incontri condotti con metodologia attiva psicodrammatica a Rossano Veneto, presso Villa Aldina, via Roma 153
titolo “So-stare nel conflitto”
sessione aperta
teatro della spontaneita’ condotti dalla dott.ssa Alice Bacchin in co-conduzione ( dinamiche di gruppo) con la dott.ssa Nadia Bonato
date 6-13-20-27 marzo, 3 aprile 2014 gli incontri sono della durata di due ore 20:30-22:30 per info e iscrizioni scrivere a nadia.bonato@gmail.com
PROGETTO “LA CHIAVE DI SVOLTA” ( 2014) Bando “Cittadinanza attiva e Volontariato” promosso dal Comune di Rossano Veneto.
Co-finanziato dalla Direzione dei Servizi Sociali della Regione Veneto
Area formazione
L’area della formazione è volta a organizzare corsi ed eventi inerenti alla valorizzazione e promozione della cultura nel campo della psicologia e delle discipline affini
• Marzo 2014 , “So-stare nel coflitto”, 5 incontri condotti con metodologia attiva Psicodrammatica, conduttrici psicologa-psicoterapeuta dott.ssa Alice Bacchin e psicologa-psicoterapeuta dott.ssa Nadia Bonato;
• 19-21 luglio 2014: MMPI-2: Utilizzo e interpretazione (Corso Accreditado ECM)
Test ad ampio spettro per valutare le principali caratteristiche strutturali di personalità e i disordini di tipo emotivo. Relatore dott. Giovanni Narbone, psicologo-psicoterapeuta.
• Gennaio- giugno 2012 Psicodramma: Esplorare le emozioni.
Corpo e gruppo come strumenti per esplorarsi
Conduttrici: psicologa dott.ssa Valeria Bernardi, psicologa-psicoterapeuta dott.ssa Lisi Nicole
Area Interventi Psicosociali
Il Progetto Giovani ( 2012-2014)
Il progetto giovani di Rossano Veneto si occupa attualmente di due progetti:
1- stages-tirocini ( della durata di tre mesi) a Rossano Veneto per sei giovani rossanesi;
2- progetto “Chiave di Svolta”.
AGGIORNAMENTO DELLE ATTIVITA’
PROGETTO “CHIAVE DI SVOLTA” ANNO 2013-2014″
1. ATTIVITA’ DOPO SCUOLA – CIRCOLO SAN ROCCO, PATRONATO MOTINELLO:
2. ATTIVITA’ Educazione allo sviluppo, “GRUPPO NOI”
3. interviste a giovani rossanesi che abbiano avuto esperienze di volontariato all’estero
4. ATTIVITA’ ACCOMPAGNAMENTO NEL PROCESO DI CURA DI EX-TOSSICODIPENDENTI – GRUPPO VOLONTARI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA “VILLA SILENZI”
5. Supporto alla gestione del gruppo di “life skill” per attività di accompagnamento ed uscite nei week end.
6. Accompagnamenti socio-sanitari e le gite del giovedì di carattere socio-culturali
7. ATTIVITA’ “UN SABATO DIVERSO”, Attività ricreative e disabilita’
8. ATTIVITA’ INTEGRAZIONE E INTERCULTURA
9. corsi di italiano per migranti, si terranno, tutti i sabati per 3 mesi, per un totale di 30 ore di attività, ruolo protagonista Associazione Culture amiche
10. ATTIVITA’ GRUPPO PSICODRAMMA
11. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 2013, e gennaio del 2014, sono stati realizzati 10 incontri di psicodramma presso la comunità terapeutica “Villa Silenzi”, in collaborazione con i volontari della comunità.
12. 5 incontri di psicodramma, marzo-aprile 2014, dal titolo “Sostare nel conflitto” in Villa Aldina, Rossano Veneto, aperti al pubblico. Coordinate dalla dottssa Alice Bacchin (ass. Porta del Sole) e dott.ssa Nadia Bonato ( ass. STANAPSY, Punto di ascolto, Rossano Veneto)
13. Convegno di Psicodramma verra’ realizzato il 18 maggio 2014 a Villa San Giuseppe di Bassano del Grappa
14. Attività di psicodramma con giovani/adulti disabili, in collaborazione con la ass Ragio di Sole (AVAS)
15. ATTIVITA’ ASSOCIAZIONE KORAKANE’ / HIP HOP
16. I corsi di writer/hip hop inizieranno il 9 febbraio, sono a numero aperto, per giovani e adulti, sono previsti 10-15 incontri durante le domeniche di febbraio, marzo e aprile.
17. Presso la scuola “Gianni Rodari” di Rossano, in collaborazione con il Comitato genitori il 13 febbraio inizieranno 2 laboratori di manualità, con 20 bambini per laboratorio. I laboratori sono rivolti ai bambini di I, II e III elementare.
18. festa di chiusura ativita’ prevista per maggio 2014 a Rossano Veneto.
Area Cooperazione Internazionale
Questo progetto di cooperazione internazionale decentralizzata viene finanziato dalla Regione Veneto ed è diviso in tre strutture:
1) il Consultorio Odontologico Comunitario;
2) l’asilo nido “Puerto Alegria”;
3) Il Centro aggregativo per giovani la “Casa de l’Esmeralda”.
Queste tre strutture sono sostenute da altri programmi di supporto.
Il progetto è rivolto soprattutto a famiglie di due irregolari conglomerazioni urbane sulle sponde del Rio Paraná a Rosario. Qualche anno fa queste famiglie facevano affidamento su un’importante risorsa di lavoro quale l’attività portuaria. La situazione di povertà è peggiorata a causa dell’odierna modernizzazione del porto, delle crisi economiche e soprattutto delle grandi migrazioni interne dove Rosario è uno dei punti più ricettivi. In questa area di intervento la popolazione è altamente vulnerabile con i principali bisogni basilari (salute, educazione, lavoro,..) insoddisfatti. Inoltre durante gli ultimi anni un nuovo gruppo di famiglie vicine sono arrivate nel quartiere “Republica de la Sexta”; queste ultime non provengono da irregolari conglomerazioni urbane ma sono famiglie con un livello scolastico e culturale buono ma senza risorse economiche a causa della mancanza di un lavoro stabile. Loro sono i “Nuovi Poveri”.
0 Comments